Delia Baldassarri
![]() Delia Baldassarri Delia Baldassarri è Associate Professor al Dipartimento di Sociologia e Affiliated Associate Professor of Politics, al Dipartimento di Politics alla New York University. I suoi interessi di ricerca sono nel campo della sociologia politica, sociologia economica e metodologia della ricerca sociale, e si occupa in particolare di social networks, influenza interpersonale, cooperazione, azione collettiva, e processi decisionali. Le sue ricerche piu’ recenti includono “lab-in-the-field experiments” con cooperative agricole in Uganda per studiare l’impatto dei network sociali su cooperazioni e sviluppo economico e una ricerca sui cambiamenti dell’opinione pubblica americana. È autrice de La Semplice Arte di Votare (Il Mulino) e di articoli sui network inter-organizzativi nella società civile, modelli formali di azione collettiva, dinamiche di influenza interpersonale, ed opinione pubblica. Contatti: dbalda@princeton.edu Pagina web personale |
||
Mauro Barisione
Mauro Barisione è professore ordinario all’Università di Milano, dove coordina il dottorato in Sociology and Methodology of Social Research e dirige POMLAB (Public Opinion & Media Lab). Insegna: Sociologia politica e Public Opinion Analysis. I suoi interessi di ricerca riguardano le credenze, i pregiudizi, le percezioni e le decisioni politiche ed elettorali, e le loro cause individuali e collettive. Tra le sue pubblicazioni, numerosi articoli apparsi su riviste internazionali come Electoral Studies, Information Communication & Society, European Journal of Communication, Leadership, International Journal of Public Opinion Research. E’ presidente di ITANES. |
||
Paolo Bellucci
Professore ordinario di Scienza della Politica nell’Università degli Studi di Siena. Insegna: Comparative Political Behaviour nel programma di dottorato in Comparative and European politics; Metodologia della scienza politica e Sociologia politica nei corsi di laurea magistrale. Ha condotto studi comparati sul comportamento politico, la partecipazione associativa, i rapporti tra politica e burocrazia, la politica di difesa. E’ coordinatore della sezione della Società Italiana di Scienza Politica “Partiti Opinione Pubblica Elezioni”. E stato presidente di ITANES (2014-2018). E’ stato condirettore dell’indagine elettorale nazionale ITANES del 2006 e del 2008. Contatti: paolo.bellucci@unisi.it Pagina web personale |
||
Mauro Bertolotti
Contatti: mauro.bertolotti@unicatt.it |
||
Roberto Biorcio
Contatti: roberto.biorcio@unimib.it |
||
Patrizia Catellani
Il profilo esteso, l’elenco delle pubblicazioni e tutte le attività sono disponibili su www.patriziacatellani.com Contatti: patrizia.catellani@unicatt.it Pagina web personale |
||
Fondazione di ricerca Istituto Carlo Cattaneo
La Fondazione di ricerca Istituto Carlo Cattaneo è sorta nel contesto di quella singolare esperienza che è il gruppo del Mulino, dove sempre si sono intrecciate attività di studio e di ricerca, attività editoriali e di dibattito politico. Contatti: direzione@cattaneo.org Pagina web della fondazione |
||
Nicoletta Cavazza
![]() Nicoletta Cavazza Nicoletta Cavazza è professore ordinario di Psicologia sociale presso il Dipartimento di Comunicazione ed Economia dell’Università di Modena e Reggio Emilia. Insegna Psicologia Sociale, Psicologia della Persuasione, e Tecniche di raccolta e analisi dei dati M1. Dal 2002 è membro di Itanes (Italian National Election Studies). Dal 2011 membro del Comitato editoriale per la psicologia della Società Editrice Il Mulino. Dal 2012 è membro del Comitato Scientifico dell’Istituto Cattaneo. Dal 2012 dirige la rivista Psicologia Sociale (edizioni Il Mulino). Interessi di ricerca: Ruolo dei fattori sociali nei processi di cambiamento degli atteggiamenti; l’ambivalenza attitudinale; fattori psico-sociali e comportamenti a rischio; comunicazione politica; rappresentazioni del campo politico e identificazione; aspetti psicosociali dei comportamenti alimentari non patologici. Contatti: cavazza.nicoletta@unimore.it |
||
Luigi Ceccarini
|
||
Piergiorgio Corbetta
Piergiorgio Corbetta è stato professore di Metodologia della ricerca sociale presso l’Università di Bologna, Direttore dell’Istituto Cattaneo dal 1991 al 2001 e dal 2001 al 2004 Vicepresidente dell’associazione di cultura “Il Mulino”. È stato negli anni ’90 fra i fondatori del gruppo ITANES. Attualmente è Direttore di ricerca presso l’Istituto Cattaneo. È autore di diversi articoli e libri in Metodologia delle scienze sociali, Statistica applicata alla ricerca sociale, Partecipazione politica e Comportamento elettorale. Fra le sue pubblicazioni, Atlante storico elettorale d’Italia (con M.S. Piretti, Bologna, Zanichelli 2009), Social Research: Theory, Methods and Techniques (London, Sage, 2003), Il partito di Grillo (curatela, con E. Gualmini, Bologna, Il Mulino, 2013). Contatti: piergiorgio.corbetta@unibo.it |
||
Roberto D’Alimonte
![]() Roberto D’Alimonte Roberto D’Alimonte (1947) è professore ordinario nella Facoltà di Scienze Politiche della LUISS Guido Carli dove insegna Sistema Politico Italiano. Ha insegnato come visiting professor nelle Università di Yale e Stanford. Collabora con il centro della New York University a Firenze. I suoi interessi di ricerca più recenti riguardano i sistemi elettorali, elezioni e comportamento di voto in Italia. A partire dal 1993 ha coordinato con Stefano Bartolini e Alessandro Chiaramonte un gruppo di ricerca su elezioni e trasformazione del sistema partitico italiano. I risultati sono stati pubblicati in una collana di volumi editi da Il Mulino: Maggioritario ma non troppo. Le elezioni del 1994; Maggioritario per caso. Le elezioni del 1996; Maggioritario finalmente? Le elezioni del 2001; Proporzionale ma non solo. Le elezioni del 2006; Proporzionale se vi pare. Le elezioni del 2008. E’ membro di ITANES (Italian National Election Studies). E’ editorialista de IlSole24Ore. Contatti: rdalimonte@luiss.it |
||
Lorenzo De Sio
![]() Lorenzo De Sio Lorenzo De Sio è professore ordinario di Scienza Politica presso la LUISS Guido Carli. In precedenza Jean Monnet Fellow presso l’Istituto Universitario Europeo, Visiting Research Fellow presso la University of California, Irvine e Campbell National Fellow presso la Stanford University, è il coordinatore del CISE (Centro Italiano Studi Elettorali) e il principal investigator del progetto comparato ICCP. Ha inoltre insegnato nelle Università di Firenze, Siena e presso l’Universitat Pompeu Fabra. Contatti: ldesio@luiss.it Pagina personale |
||
Vincenzo Emanuele
Contatti: vemanuele@luiss.it |
||
Diego Garzia Ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in “Comparative and European Politics” presso l’Università degli Studi di Siena. Ha studiato in precedenza presso le Università di Roma (Sapienza), Leiden ed Oxford. Dal 2012 al 2016, è stato Jean Monnet Fellow presso l’Istituto Universitario Europeo (EUI). Attualmente è SNSF Professor of Political Science presso l’University of Lausanne. I suoi studi si focalizzano sul ruolo della personalità nel processo politico, con particolare riferimento alla psicologia delle scelte di voto in ambito italiano ed europeo. Tra le pubblicazioni, si segnalano numerosi articoli in riviste scientifiche quali Electoral Studies, Party Politics, Political Psychology, Political Research Quarterly e West European Politics . Contatti: diego.garzia@unil.ch Pagina web personale |
||
Giancarlo Gasperoni
È professore ordinario di Sociologia presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università di Bologna, dove insegna Statistica e Education Systems and Policies. Ha conseguito il dottorato di ricerca in Metodologia delle Scienze Sociali e Politiche presso l’Università “La Sapienza” di Roma. È stato direttore della Fondazione di ricerca Istituto Carlo Cattaneo dal 2002 al 2011. È membro della World Association for Public Opinion Research. I suoi interessi di ricerca includono le caratteristiche e gli effetti dei sondaggi pubblicati dai mezzi di informazione. È membro dei comitati editoriali delle riviste “Quaderni di Sociologia” e “Istituzioni del Federalismo”. Contatti: giancarlo.gasperoni@unibo.it |
||
Guido Legnante
![]() Guido Legnante Ph.D. allo European University Institute, è professore associato nella Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Pavia dove è presidente dei corsi di laurea in Comunicazione e insegna corsi sulle elezioni, l’opinione pubblica e la comunicazione politica. Oltre a ITANES, è membro del gruppo di ricerca NEPOCS (Network of European Political Communication Scholars). Si occupa di comportamento elettorale, rappresentanza, opinione pubblica, campagne elettorali. Oltre a molti saggi in riviste e libri collettanei, ha pubblicato i volumi Città al voto (con G. Baldini, 2000), Alla ricerca del consenso (2004) e Il cittadino-elettore in Europa e America (curato con R. Mannheimer e P. Segatti, 2009). Contatti: legnante@unipv.it Pagina web personale |
||
Moreno Mancosu
|
||
Marco Maraffi
Marco Maraffi (1952), dopo aver conseguito il PhD in Sociologia presso l’Università di Edimburgo (UK), ha svolto attività di ricerca e insegnato nell’Università degli studi di Milano. Contatti: marco.maraffi@unimi.it |
||
Gianluca Passarelli
![]() Gianluca Passarelli Professore Associato in Scienza Politica presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università La Sapienza, Roma. Ha conseguito il Ph.D. in Comparative and European Politics (Università di Siena) ed è stato post doc fellow presso il Dipartimento di Scienza Politica dell’Università di Bologna. È ricercatore dell’Istituto Carlo Cattaneo. Si occupa di presidenti della Repubblica, partiti, sistemi elettorali, elezioni e comportamento di voto. È autore, tra l’altro, di The Presidentialization of Political Parties (Palgrave 2015); Lega & Padania. Storie e luoghi delle camicie verdi (2012, Il Mulino, con D. Tuorto); Presidenti della Repubblica (a cura di) (Giappichelli, 2010); Monarchi elettivi? (Bononia University Press, 2008). Suoi articoli sono apparsi su Party Politics, French Politics, Journal of Modern Italian Studies, Modern Italy, Polis, Quaderni di Scienza Politica, South European Society and Politics e Political Geography. Contatti: gianluca.passarelli@uniroma1.it; Sito web personale; Dipartimento di Scienze Politiche |
||
Arturo M. L. Parisi | ||
Michele Roccato
![]() Michele Roccato Professore associato in Psicologia Sociale all’Università di Torino. Contatti: michele.roccato@unito.it |
||
Franca Roncarolo
Franca Roncarolo è professore ordinario di Scienza Politica nell’Università degli Studi di Torino dove dirige la Scuola di Scienze Giuridiche, Politiche ed Economico-sociali, presiede il corso di Laurea magistrale in Comunicazione pubblica e politica e coordina l’Osservatorio sulla Comunicazione politica (Political Communication Monitor). Dal gennaio 2014 è direttore della rivista Comunicazione politica (il Mulino). È inoltre membro del comitato scientifico della SISE (Società Italiana di Studi Elettorali) e del Comitato direttivo della SISP (Società italiana di Scienza politica), nel cui ambito coordina, con F. Amoretti, lo standing group di Comunicazione politica. Per i corsi di laurea magistrali tiene insegnamenti di Comunicazione pubblica e di Opinione pubblica e comunicazione politica. I suoi principali interessi di ricerca ruotano intorno al tema della leadership politica e al problema del consenso nelle democrazie mediatizzate. Contatti: franca.roncarolo@unito.it |
||
Hans M.A. Schadee
Comportamento elettorale di massa. Come esperto in questo campo Schadee fa parte del gruppo ITANES (ITAlian National Election Studies). Contatti: hans.schadee@unimib.it |
||
Paolo Segatti
Professore di Sociologia Politica all’Università degli studi di Milano. Precedenti posizioni accademiche all’Università di Pavia, Trieste e Venezia. Contatti: paolo.segatti@unimi.it |
||
Fabio Serricchio
Conseguito il dottorato di ricerca in Scienza Politica – Politica Comparata ed Europea presso l’Università di Siena, è stato post-doc fellow presso il Circap nella medesima Università. Si occupa principalmente, anche se non in via esclusiva, di studi sull’opinione pubblica e in particolare di identità europea e nazionale tra i cittadini europei e di orientamenti del pubblico verso i sistemi politici. Dal 2004 membro della SISP, la Società Italiana di Scienza. Insegna Organizzazione Politica Europea, Scienza Politica e Metodologia della Ricerca presso l’Università del Molise, dove in passato ha insegnato Analisi delle Politiche Pubbliche. Tra le pubblicazioni: The 2009 European vote in Italy: national or European? in PERSPECTIVES ON EUROPEAN POLITICS AND SOCIETY (2014); L’Europa va in campagna (elettorale) con Marinella Belluati in COMUNICAZIONE POLITICA (2014); Euroscepticism and the global financial crisis. con Tsakatika M, Quaglia L. in JOURNAL OF COMMON MARKET STUDIES (2013). Ha inoltre curato con Danilo Di Mauro (2014) la special issue Europe at Stake: European Union in Italian Politics and Society su ERSPECTIVES ON EUROPEAN POLITICS AND SOCIETY (2014). È autore della monografia Perché gli italiani diventano euroscettici, pubblicata nel 2011 da Pisa University Press. |
||
Filippo Tronconi
Contatti: filippo.tronconi@unibo.it |
||
Dario Tuorto
Ricercatore in Sociologia nel Dipartimento di Scienze dell’Educazione dell’Università di Bologna. Si è laureato a Napoli in Sociologia con una tesi in Sociologia urbana. Ha conseguito il dottorato (PhD) in Sociologia e ricerca sociale presso la Facoltà di Sociologia dell’Università di Trento (2000). Contatti: dario.tuorto@unibo.it Pagina web personale |
||
Cristian Vaccari Cristian Vaccari è Professore Associato in Scienza Politica all’Università di Bologna e Lecturer in Politics alla Royal Holloway, University of London. Si occupa di comunicazione politica in prospettiva comparata, con un’attenzione particolare per i media digitali. E’ coordinatore nazionale del progetto di ricerca intitolato “Building Inclusive Societies and a Global Europe Online: Political Information and Participation on Social Media in Comparative Perspective” (http://www.webpoleu.net/), finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica nell’ambito del bando “Futuro in Ricerca 2012” per il triennio 2013-2016. Il progetto studia il ruolo dei social media nella comunicazione e partecipazione politica in Germania, Italia e Regno Unito. Le sue monografie più recenti sono Digital Politics in Western Democracies: A Comparative Study (Baltimore, Johns Hopkins University Press, 2013) e La politica online: Internet, partiti e cittadini nelle democrazie occidentali (Bologna, Il Mulino, 2012, vincitore del Premio della Società Italiana di Scienza Politica per il miglior libro scritto da un socio under forty nel biennio 2012-13). Contatti: cristian.vaccari@unibo.it e cristian.vaccari@rhul.ac.uk
|
||
Salvatore Vassallo
Salvatore Vassallo (1965) è Professore ordinario di Scienza Politica nell’Università di Bologna. I suoi interessi di ricerca riguardano soprattutto i legami tra la struttura della competizione politica e il funzionamento delle istituzioni di governo. Tra i suoi principali lavori: Il governo di partito in Italia (1943-1993), Il Mulino, 1994; Il governo. Gli esecutivi delle democrazie contemporanee, Laterza, 1999 (con Sergio Fabbrini); Sistemi politici comparati, Il Mulino, 2005 (a cura di); Il divario incolmabile. Rappresentanza politica e rendimento istituzionale nelle Regioni italiane, Il Mulino, 2013 (a cura di); Liberiamo la politica, Il Mulino, 2014. |
||
Fulvio Venturino
Contatti: fventurino@unica.it |
||
Cristiano Vezzoni
Professore associato presso il Dipartiomento di Scienze Sociali e Politiche dell’Università degli Studi di Milano, dove insegna Sociologia Politica, Social and Political Attitudes e Misurazione nelle Scienze Sociali. Coordina il Laboratorio spsTREND “Hans Schadee”. Contatti: cristiano.vezzoni@unimi.it |