I soci – note biografiche

 

Delia Baldassarri

Delia Baldassarri

Delia Baldassarri è Associate Professor al Dipartimento di Sociologia e Affiliated Associate Professor of Politics, al Dipartimento di Politics alla New York University. I suoi interessi di ricerca sono nel campo della sociologia politica, sociologia economica e metodologia della ricerca sociale, e si occupa in particolare di social networks, influenza interpersonale, cooperazione, azione collettiva, e processi decisionali.

Le sue ricerche piu’ recenti includono “lab-in-the-field experiments” con cooperative agricole in Uganda per studiare l’impatto dei network sociali su cooperazioni e sviluppo economico e una ricerca sui cambiamenti dell’opinione pubblica americana. È autrice de La Semplice Arte di Votare (Il Mulino) e di articoli sui network inter-organizzativi nella società civile, modelli formali di azione collettiva, dinamiche di influenza interpersonale, ed opinione pubblica.

Contatti: dbalda@princeton.edu Pagina web personale

Mauro Barisione

s200_mauro.barisione

Mauro Barisione è professore ordinario all’Università di Milano, dove coordina il dottorato in Sociology and Methodology of Social Research e dirige POMLAB (Public Opinion & Media Lab). Insegna: Sociologia politica e Public Opinion Analysis. I suoi interessi di ricerca riguardano le credenze, i pregiudizi, le percezioni e le decisioni politiche ed elettorali, e le loro cause individuali e collettive. Tra le sue pubblicazioni, numerosi articoli apparsi su riviste internazionali come Electoral Studies, Information Communication & Society, European Journal of Communication, Leadership, International Journal of Public Opinion Research.  E’ presidente di ITANES.

Contatti: mauro.barisione@unimi.it  Pagina web personale (2)

 Paolo Bellucci

Paolo Bellucci

Paolo Bellucci

Professore ordinario di Scienza della Politica nell’Università degli Studi di Siena.  Insegna: Comparative Political Behaviour nel programma di dottorato in Comparative and European politics; Metodologia della scienza politica e Sociologia politica nei corsi di laurea magistrale. Ha condotto studi comparati sul comportamento politico, la partecipazione associativa, i rapporti tra politica e burocrazia, la politica di difesa. E’ coordinatore della sezione della Società Italiana di Scienza Politica “Partiti Opinione Pubblica Elezioni”. E stato presidente di ITANES (2014-2018).  E’ stato condirettore dell’indagine elettorale nazionale ITANES del 2006 e del 2008.

Contatti: paolo.bellucci@unisi.it  Pagina web personale

Mauro Bertolotti

Bertolotti_fotoAssegnista di ricerca presso l’Università Cattolica di Milano, Facoltà di Scienze Politiche e Sociali. Ha conseguito la laurea magistrale in Psicologia (2007) e il dottorato di ricerca in Psicologia (2012) presso la stessa università. I suoi interessi di ricerca riguardano gli effetti della comunicazione politica sulla percezione dei candidati e sulla scelta di voto, la comunicazione sulle politiche ambientali e sulla salute. È autore di articoli su riviste scientifiche internazionali (European Journal of Social Psychology, Social Psychology, Young Consumers), capitoli su volumi nazionali e internazionali. Membro dell’associazione ITANES dal 2016.

   Contatti: mauro.bertolotti@unicatt.it

Roberto Biorcio

Contatti: roberto.biorcio@unimib.it

Patrizia Catellani

Patrizia Catellani è professore ordinario di Psicologia Sociale all’Università Cattolica di Milano. Insegna Psicologia politica, Psicologia sociale e Alimentazione e Stili di vita. I suoi interessi di ricerca riguardano il ragionamento, la comunicazione e i suoi effetti in diversi contesti sociali e politici. E’ particolarmente interessata a come rendere la comunicazione più efficace inquadrando strategicamente possibili scenari passati e futuri e integrando la psicologia sociale con l’intelligenza artificiale. L’obiettivo è sviluppare sistemi di comunicazione che utilizzino framing personalizzati per promuovere salute, benessere e sostenibilità.
E’ autrice di un centinaio di pubblicazioni, inclusi articoli di riviste e libri.

Il profilo esteso, l’elenco delle pubblicazioni e tutte le attività sono disponibili su www.patriziacatellani.com

Contatti: patrizia.catellani@unicatt.it Pagina web personale

Fondazione di ricerca Istituto Carlo Cattaneo

Fondazione Cattaneo

Fondazione Cattaneo

La Fondazione di ricerca Istituto Carlo Cattaneo è sorta nel contesto di quella singolare esperienza che è il gruppo del Mulino, dove sempre si sono intrecciate attività di studio e di ricerca, attività editoriali e di dibattito politico.
L’articolo 2 dello Statuto indica la natura e le finalità dell’Istituto Cattaneo: promuovere “ricerche, studi e ogni altra attività culturale e formativa diretta all’approfondimento e alla divulgazione della conoscenza della società italiana contemporanea”, e in particolare del suo sistema politico, delle istituzioni pubbliche e delle forme della partecipazione politica.

Contatti: direzione@cattaneo.org Pagina web della fondazione

Nicoletta Cavazza

Nicoletta Cavazza

 Nicoletta Cavazza è professore ordinario di Psicologia sociale presso il Dipartimento di Comunicazione ed Economia dell’Università di Modena e Reggio Emilia. Insegna Psicologia Sociale, Psicologia della Persuasione, e Tecniche di raccolta e analisi dei dati M1.  Dal 2002 è membro di Itanes (Italian National Election Studies).  Dal 2011 membro del Comitato editoriale per la psicologia della Società Editrice Il Mulino.  Dal 2012 è membro del Comitato Scientifico dell’Istituto Cattaneo.  Dal 2012 dirige la rivista Psicologia Sociale (edizioni Il Mulino).  Interessi di ricerca: Ruolo dei fattori sociali nei processi di cambiamento degli atteggiamenti; l’ambivalenza attitudinale; fattori psico-sociali e comportamenti a rischio; comunicazione politica; rappresentazioni del campo politico e identificazione; aspetti psicosociali dei comportamenti alimentari non patologici.

Contatti: cavazza.nicoletta@unimore.it

Luigi Ceccarini

Professore associato di Sociologia presso l’Università di Urbino Carlo Bo dove insegna Metodologia della ricerca sociale e politica e Società e politica. Membro dello Steering Committee del PhD Programme in Global Studies. Economics, Society and Law. Presso lo stesso ateneo coordina le attività scientifiche di LaPolis di cui è co-fondatore. È ricercatore di Demos&Pi dove cura l’Osservatorio sul Capitale Sociale degli Italiani e l’indagine annuale su Gli italiani e lo stato. È membro del comitato di direzione della collana di Scienza Politica edita da Maggioli e dal 2019 è co-editor della rivista ComPol. Ha pubblicato monografie, saggi in volumi collettanei e articoli in riviste sia italiane sia internazionali. Gli interessi di ricerca si concentrano sul rapporto tra società e politica, Internet e democrazia. In particolare, si interessa di nuove forme di partecipazione, comportamento elettorale, cittadinanza, generazioni e cultura politica

Contatti: luigi.ceccarini@uniurb.it   Pagina web personale

 Piergiorgio Corbetta

Foto di Piergiorgio Corbetta

Piergiorgio Corbetta

Piergiorgio Corbetta è stato professore di Metodologia della ricerca sociale presso l’Università di Bologna, Direttore dell’Istituto Cattaneo dal 1991 al 2001 e dal 2001 al 2004 Vicepresidente dell’associazione di cultura “Il Mulino”. È stato negli anni ’90 fra i fondatori del gruppo ITANES. Attualmente è Direttore di ricerca presso l’Istituto Cattaneo. È autore di diversi articoli e libri in Metodologia delle scienze sociali, Statistica applicata alla ricerca sociale, Partecipazione politica e Comportamento elettorale. Fra le sue pubblicazioni, Atlante storico elettorale d’Italia (con M.S. Piretti, Bologna, Zanichelli 2009), Social Research: Theory, Methods and Techniques (London, Sage, 2003), Il partito di Grillo (curatela, con E. Gualmini, Bologna, Il Mulino, 2013).

Contatti: piergiorgio.corbetta@unibo.it

Roberto D’Alimonte

Roberto D'Alimonte

Roberto D’Alimonte

Roberto D’Alimonte (1947) è professore ordinario nella Facoltà di Scienze Politiche della LUISS Guido Carli dove insegna Sistema Politico Italiano. Ha insegnato come visiting professor nelle Università di Yale e Stanford. Collabora con il centro della New York University a Firenze. I suoi interessi di ricerca più recenti riguardano i sistemi elettorali, elezioni e comportamento di voto in Italia. A partire dal 1993 ha coordinato con Stefano Bartolini e Alessandro Chiaramonte un gruppo di ricerca su elezioni e trasformazione del sistema partitico italiano. I risultati sono stati pubblicati in una collana di volumi editi da Il Mulino: Maggioritario ma non troppo. Le elezioni del 1994; Maggioritario per caso. Le elezioni del 1996; Maggioritario finalmente? Le elezioni del 2001; Proporzionale ma non solo. Le elezioni del 2006; Proporzionale se vi pare. Le elezioni del 2008. E’ membro di ITANES (Italian National Election Studies). E’ editorialista de IlSole24Ore.

Contatti:  rdalimonte@luiss.it

Lorenzo De Sio

Lorenzo De Sio

Lorenzo De Sio

  Lorenzo De Sio è professore ordinario di Scienza Politica presso la LUISS Guido Carli. In precedenza Jean Monnet Fellow presso l’Istituto Universitario Europeo, Visiting Research Fellow presso la University of California, Irvine e Campbell National Fellow presso la Stanford University, è il coordinatore del CISE (Centro Italiano Studi Elettorali) e il principal investigator del progetto comparato ICCP. Ha inoltre insegnato nelle Università di Firenze, Siena e presso l’Universitat Pompeu Fabra.
I suoi interessi di ricerca principali: l’inferenza ecologica e lo studio dei flussi elettorali; la transizione politica italiana, attraverso l’analisi di dati elettorali aggregati; i modelli spaziali e non-spaziali di comportamento di voto e competizione partitica; l’approccio logico-quantitativo all’analisi dei fenomeni sociali. È autore dei volumi Elettori in movimento (Polistampa, 2008), Competizione e spazio politico (Il Mulino, 2011), nonché curatore del volume La politica cambia, i valori restano? Una ricerca sulla cultura politica dei cittadini toscani (Firenze University Press, 2011) e, con Aldo Paparo, del Dossier CISE: Le Elezioni Comunali 2012 (CISE, 2012); tra le sue pubblicazioni ci sono articoli apparsi su American Political Science Review, Comparative Political Studies, Electoral Studies, Party Politics, West European Politics, South European Society and Politics, oltre che su numerose riviste scientifiche italiane.

Contatti: ldesio@luiss.it  Pagina personale

Vincenzo Emanuele

Vincenzo_Emanuele_fotoVincenzo Emanuele è post-doctoral fellow in Political Science presso la LUISS Guido Carli di Roma, dove insegna il corso di Italian Political System. Precedentemente ha conseguito il dottorato in Political Science presso la Scuola Normale Superiore e ha insegnato Italian Politics presso il Middlebury College a Firenze. E’ collaboratore del CISE (Centro Italiano di Studi Elettorali) e membro di CL&S (Candidate and Leader Selection). I suoi studi si focalizzano sui sistemi di partito in prospettiva comparata, con particolare riferimento ai processi di nazionalizzazione e istituzionalizzazione. Ha pubblicato articoli su Party Politics, Contemporary Italian Politics, RISP/IPSR, Meridiana – Rivista di Storia e Scienze Sociali e sui Quaderni dell’Osservatorio Elettorale. È inoltre co-autore di capitoli in Terremoto elettorale (Il Mulino 2014), Il PD secondo Matteo (BUP 2014), Perdere vincendo (Franco Angeli 2013), Le primarie da vicino (Epoké 2013).  Ha curato (con Lorenzo De Sio) il Dossier CISE 3 (Un anno di elezioni verso le politiche 2013, CISE, 2013) e (con Lorenzo De Sio e Nicola Maggini) il Dossier CISE 6 (Le Elezioni Europee 2014, CISE 2014), e l’e-book The European Parliament Elections of 2014 (CISE 2014). Con Lorenzo De Sio, Nicola Maggini e Aldo Paparo ha curato l’e-booke The Italian General Election of 2013. A dangerous stalemate? (CISE 2013).

Contattivemanuele@luiss.it

 Diego Garzia

Diego Garzia

Diego Garzia

Ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in “Comparative and European Politics” presso l’Università degli Studi di Siena. Ha studiato in precedenza presso le Università di Roma (Sapienza), Leiden ed Oxford. Dal 2012 al 2016, è stato Jean Monnet Fellow presso l’Istituto Universitario Europeo (EUI). Attualmente è SNSF Professor of Political Science presso l’University of Lausanne. I suoi studi si focalizzano sul ruolo della personalità nel processo politico, con particolare riferimento alla psicologia delle scelte di voto in ambito italiano ed europeo. Tra le pubblicazioni, si segnalano numerosi articoli in riviste scientifiche quali Electoral Studies, Party Politics, Political Psychology, Political Research Quarterly e West European Politics  .

Contatti: diego.garzia@unil.ch   Pagina web personale

Giancarlo Gasperoni

Giancarlo Gasperoni

È professore ordinario di Sociologia presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università di Bologna, dove insegna Statistica e Education Systems and Policies. Ha conseguito il dottorato di ricerca in Metodologia delle Scienze Sociali e Politiche presso l’Università “La Sapienza” di Roma. È stato direttore della Fondazione di ricerca Istituto Carlo Cattaneo dal 2002 al 2011. È membro della World Association for Public Opinion Research. I suoi interessi di ricerca includono le caratteristiche e gli effetti dei sondaggi pubblicati dai mezzi di informazione. È membro dei comitati editoriali delle riviste “Quaderni di Sociologia” e “Istituzioni del Federalismo”.

Contatti: giancarlo.gasperoni@unibo.it

Guido Legnante

Guido Legnante

Ph.D. allo European University Institute, è professore associato nella Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Pavia dove è presidente dei corsi di laurea in Comunicazione e insegna corsi sulle elezioni, l’opinione pubblica e la comunicazione politica. Oltre a ITANES, è membro del gruppo di ricerca NEPOCS (Network of European Political Communication Scholars). Si occupa di comportamento elettorale, rappresentanza, opinione pubblica, campagne elettorali. Oltre a molti saggi in riviste e libri collettanei, ha pubblicato i volumi Città al voto (con G. Baldini, 2000), Alla ricerca del consenso (2004) e Il cittadino-elettore in Europa e America (curato con R. Mannheimer e P. Segatti, 2009).

Contatti: legnante@unipv.it  Pagina web personale

Moreno Mancosu

Moreno Mancosu (@morenomancosu) / TwitterMoreno Mancosu è Ricercatore/Ricercatrice a tempo determinato di tipo B presso il Dipartimento di Culture, Politica e Società dell’Università di Torino.

Marco Maraffi

Marco Maraffi (1952), dopo aver conseguito il PhD in Sociologia presso l’Università di Edimburgo (UK), ha svolto attività di ricerca e insegnato nell’Università degli studi di Milano.
Dal 2001 è professore ordinario di Sociologia generale presso la medesima università, della quale dirige (dal 2004) il Dipartimento di Studi sociali e politici.
La sua attività di ricerca recente ruota attorno a due assi principali: 1) cultura politica, comportamento politico ed elettorale, organizzazione dei partiti, movimenti sociali; 2) fenomeni religiosi, religione e valori, religione organizzata.
E’ membro del Comitato esecutivo del Committee on Political Sociology (CPS), patrocinato da International Sociological Association e International Political Science Association.

Contatti: marco.maraffi@unimi.it

Gianluca Passarelli

Gianluca Passarelli

Professore Associato in Scienza Politica presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università La Sapienza, Roma. Ha conseguito il Ph.D. in Comparative and European Politics (Università di Siena) ed è stato post doc fellow presso il Dipartimento di Scienza Politica dell’Università di Bologna. È ricercatore dell’Istituto Carlo Cattaneo. Si occupa di presidenti della Repubblica, partiti, sistemi elettorali, elezioni e comportamento di voto. È autore, tra l’altro, di The Presidentialization of Political Parties (Palgrave 2015); Lega & Padania. Storie e luoghi delle camicie verdi (2012, Il Mulino, con D. Tuorto); Presidenti della Repubblica (a cura di) (Giappichelli, 2010); Monarchi elettivi? (Bononia University Press, 2008). Suoi articoli sono apparsi su Party Politics, French Politics, Journal of Modern Italian Studies, Modern Italy, Polis, Quaderni di Scienza Politica, South European Society and Politics e Political Geography.

Contatti: gianluca.passarelli@uniroma1.it; Sito web personale; Dipartimento di Scienze Politiche

 Arturo M. L. Parisi
Michele Roccato

Michele Roccato

Michele Roccato

Professore associato in Psicologia Sociale all’Università di Torino.
Allo stato attuale i suoi principali interessi di ricerca sono l’autoritarismo della destra, la paura del crimine, i processi cognitivi che portano ai comportamenti politici e la partecipazione alle iniziative di LULU (Locally Unwanted Land Uses).

Contatti: michele.roccato@unito.it

Franca Roncarolo

Franca Roncarolo

Franca Roncarolo

Franca Roncarolo è professore ordinario di Scienza Politica nell’Università degli Studi di Torino dove dirige la Scuola di Scienze Giuridiche, Politiche ed Economico-sociali, presiede il corso di Laurea magistrale in Comunicazione pubblica e politica e coordina l’Osservatorio sulla Comunicazione politica (Political Communication Monitor). Dal gennaio 2014 è direttore della rivista Comunicazione politica (il Mulino). È inoltre membro del comitato scientifico della SISE (Società Italiana di Studi Elettorali) e del Comitato direttivo della SISP (Società italiana di Scienza politica), nel cui ambito coordina, con F. Amoretti, lo standing group di Comunicazione politica. Per i corsi di laurea magistrali tiene insegnamenti di Comunicazione pubblica e di Opinione pubblica e comunicazione politica. I suoi principali interessi di ricerca ruotano intorno al tema della leadership politica e al problema del consenso nelle democrazie mediatizzate.

Contatti: franca.roncarolo@unito.it

Hans M.A. Schadee

Comportamento elettorale di massa. Come esperto in questo campo Schadee fa parte del gruppo ITANES (ITAlian National Election Studies).
Egli ha ricevuto diverse borse di studio dal ministero italiano dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR 1997, 1999, 2001, 2005, 2008). I suoi studi vertono sulla stratificazione sociale, in particolare sul ruolo di fondo dei genitori e sui risultati scolastici, sono stati regolarmente presentati alle conferenze RC28 nell’arco degli ultimi cinque anni. Studia anche gli effetti del senso civico e del capitale sociale sullo sviluppo economico e la criminalità, la devianza giovanile e l’applicazione di analisi statistiche e modelli formali nell’ambito della sociologia e della psicologia.

Contatti: hans.schadee@unimib.it

 Paolo Segatti 

Professore di Sociologia Politica all’Università degli studi di Milano. Precedenti posizioni accademiche all’Università di Pavia, Trieste e Venezia.
Professore in visita in numerose altre università, incluse Yale, Berkeley, Ohio State University, Autonoma (Madrid) e Mannheim.
Presidente di ITANES (Italian National Election Studies), vice presidente del progetto “True European Voter” di COST (http://www.true-european-voter.eu/).
Assieme a. Josè Ramon Montero (UAM), Kerman Calvo (Salamanca) e Radek Markowski (Polish Academy of Social Science) dirige una ricerca comparata su religione e politica in Europa.  Le principali aree di interesse includono lo studio comparato del comportamento politico, della cultura politica, dei significati dell’ identità nazionale e dei loro effetti sugli atteggiamenti verso gli immigrati e l’unificazione europea, e dei problemi di misura degli atteggiamenti che l’analisi comparata incontra sul suo cammino.

Contatti: paolo.segatti@unimi.it

Fabio Serricchio

Fabio Serricchio

Conseguito il dottorato di ricerca in Scienza Politica – Politica Comparata ed Europea presso l’Università di Siena, è stato post-doc fellow presso il Circap nella medesima Università. Si occupa principalmente, anche se non in via esclusiva, di studi sull’opinione pubblica e in particolare di identità europea e nazionale tra i cittadini europei e di orientamenti del pubblico verso i sistemi politici.  Dal 2004 membro della SISP, la Società Italiana di Scienza. Insegna Organizzazione Politica Europea, Scienza Politica e Metodologia della Ricerca presso l’Università del Molise, dove in passato ha insegnato Analisi delle Politiche Pubbliche. Tra le pubblicazioni: The 2009 European vote in Italy: national or European? in PERSPECTIVES ON EUROPEAN POLITICS AND SOCIETY (2014);  L’Europa va in campagna (elettorale) con Marinella Belluati in COMUNICAZIONE POLITICA (2014);   Euroscepticism and the global financial crisis. con Tsakatika M, Quaglia L. in JOURNAL OF COMMON MARKET STUDIES (2013).  Ha inoltre curato con Danilo Di Mauro (2014) la special issue Europe at Stake: European Union in Italian Politics and Society su ERSPECTIVES ON EUROPEAN POLITICS AND SOCIETY (2014). È autore della monografia Perché gli italiani diventano euroscettici, pubblicata nel 2011 da Pisa University Press.

Contatti: fabio.serricchio@unimol.it  Pagina web personale

Filippo Tronconi

foto_tronconiFilippo Tronconi è professore associato di scienza politica presso l’Università di Bologna. Si è laureato in Scienze Politiche presso la facoltà “Cesare Alfieri” dell’Università di Firenze e ha conseguito un dottorato di ricerca in “Comparative and European Politics” presso l’Università di Siena. I suoi principali interessi di ricerca riguardano gli aspetti territoriali della competizione politica, i partiti, le elite politiche e il comportamento legislativo. Recentemente ha curato, per i tipi di Ashgate, Beppe Grillo’s Five Star Movement. Organisation, Communication and IdeologyDal 2012 è coordinatore del comitato editoriale dell’annuario Politica in Italia, pubblicato da Il Mulino e, in inglese, da Berghahn.

Contatti: filippo.tronconi@unibo.it

Dario Tuorto 

Ricercatore in Sociologia nel Dipartimento di Scienze dell’Educazione dell’Università di Bologna. Si è laureato a Napoli in Sociologia con una tesi in Sociologia urbana. Ha conseguito il dottorato (PhD) in Sociologia e ricerca sociale presso la Facoltà di Sociologia dell’Università di Trento (2000).
I suoi principali interessi di ricerca sono la partecipazione politica-elettorale, l’attivismo giovanile e la socializzazione politica. Dal 2002 ha curato l’Osservatorio sull’astensionismo elettorale dell’Istituto Cattaneo. Con il Mulino ha pubblicato nel 2006 Apatia o protesta. L’astensionismo elettorale in Italia.
Dal 2008 è membro di Itanes.

Contatti: dario.tuorto@unibo.it  Pagina web personale

Cristian Vaccari

Cristian Vaccari

Cristian Vaccari

Cristian Vaccari è Professore Associato in Scienza Politica all’Università di Bologna e Lecturer in Politics alla Royal Holloway, University of London. Si occupa di comunicazione politica in prospettiva comparata, con un’attenzione particolare per i media digitali. E’ coordinatore nazionale del progetto di ricerca intitolato “Building Inclusive Societies and a Global Europe Online: Political Information and Participation on Social Media in Comparative Perspective” (http://www.webpoleu.net/), finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica nell’ambito del bando “Futuro in Ricerca 2012” per il triennio 2013-2016. Il progetto studia il ruolo dei social media nella comunicazione e partecipazione politica in Germania, Italia e Regno Unito. Le sue monografie più recenti sono Digital Politics in Western Democracies: A Comparative Study (Baltimore, Johns Hopkins University Press, 2013) e La politica online: Internet, partiti e cittadini nelle democrazie occidentali (Bologna, Il Mulino, 2012, vincitore del Premio della Società Italiana di Scienza Politica per il miglior libro scritto da un socio under forty nel biennio 2012-13).

Salvatore Vassallo

Salvatore Vassallo

Salvatore Vassallo (1965) è Professore ordinario di Scienza Politica nell’Università di Bologna. I suoi interessi di ricerca riguardano soprattutto i legami tra la struttura della competizione politica e il funzionamento delle istituzioni di governo. Tra i suoi principali lavori: Il governo di partito in Italia (1943-1993), Il Mulino, 1994; Il governo. Gli esecutivi delle democrazie contemporanee, Laterza, 1999 (con Sergio Fabbrini); Sistemi politici comparati, Il Mulino, 2005 (a cura di); Il divario incolmabile. Rappresentanza politica e rendimento istituzionale nelle Regioni italiane, Il Mulino, 2013 (a cura di); Liberiamo la politica, Il Mulino, 2014.

Contatti: salvatore.vassallo@unibo.it Pagina web accademica

Fulvio Venturino

Venturino_fotoFulvio Venturino (Genova, 1960) insegna Sistema Politico Italiano e Comunicazione Politica presso l’Università di Cagliari. Le sue ricerche vertono sul comportamento elettorale e sulle elezioni primarie. Recentemente ha curato Il Partito Democratico secondo Matteo, Bononia University Press, 2014 (con G. Pasquino), e Party Primaries in Comparative Perspective, Farnham, Ashgate, 2015 (con G. Sandri e A. Seddone). Attualmente sta lavorando a un libro sulle primarie per i sindaci.

Contatti: fventurino@unica.it

Cristiano Vezzoni

Cristiano Vezzoni

Cristiano Vezzoni

Professore associato presso il Dipartiomento di Scienze Sociali e Politiche dell’Università degli Studi di Milano, dove insegna Sociologia Politica, Social and Political Attitudes e Misurazione nelle Scienze Sociali. Coordina il Laboratorio spsTREND “Hans Schadee”.
Si occupa di comportamento elettorale, studio dell’opinione pubblica e survey methods. E’ stato il coordinatore della raccolta dati Itanes in occasione delle Elezioni Politiche 2013 e 2018 e national coordinator per l’italia di European Social Survey per i Round 8 e 9 (2017, 2018-19).
Insieme a Hans Schadee e Paolo Segatti, ha pubblicato il saggio “L’apocalisse della democrazia italiana” (Mulino 2019).

Contatti: cristiano.vezzoni@unimi.it