Archivi categoria: Analisi di ITANES

Il referendum costituzionale, tra personalizzazione e antipolitica

Sul sito de “La rivista il Mulino” è recentemente stato pubblicato un articolo di Cristiano Vezzoni e Paolo Segatti dal titolo “Il referendum costituzionale, tra personalizzazione e antipolitica”.

L’articolo riporta i primi risultati di un’analisi condotta sui dati di alcuni esperimenti inclusi in una survey Itanes-Unimi-Swg svolta nella seconda metà dello scorso mese di Giugno. L’obiettivo di quest’analisi è capire come gli elettori «ragionano» sul tema della riforma costituzionale, in seguito a diversi stimoli forniti dall’inchiesta campionaria, e quali sono le conseguenze dei loro ragionamenti sulla loro opinione in merito a questa importante questione.

2013 Italian candidate survey

Sono ora disponibili pubblicamente, e scaricabili dal nostro sito, il questionario e il dataset relativi alla survey sui candidati alle elezioni politiche del 2013 condotta dai soci ITANES Paolo Segatti (Università degli Studi di Milano) e Aldo di Virgilio (Università degli Studi di Bologna) con la collaborazione di Daniela Giannetti e Andrea Pedrazzani (Università degli Studi di Bologna) e Luca Pinto (Istituto di Scienze Umane e Sociali, Scuola Normale Superiore). L’Italian Candidate Survey di ITANES è parte del progetto internazionale Comparative Candidate Survey (CCS).

Il questionario è scaricabile alla pagina Questionari mentre codebook e dataset (in versione Stata) sono scaricabili alla pagina Richiesta dati compilando l’apposito form di richiesta.


The questionnaire and the dataset of the ITANES Italian Candidate Survey in 2013 national election are now available and downloadable from our website. The survey is conducted by Paolo Segatti (Università degli Studi di Milano) and Aldo di Virgilio (Università degli Studi di Bologna) with the collaboration of Daniela Giannetti and Andrea Pedrazzani (Università degli Studi di Bologna) and Luca Pinto (Istituto di Scienze Umane e Sociali, Scuola Normale Superiore). The Italian Candidate Survey is part of the international project Comparative Candidate Survey (CCS).

The questionnaire can be dowloaded from the “Questionari” page, while the codebook and the dataset (in STATA version) can be downloaded filling in the form present in the “Richiesta dati page”.

Uscita libro “La rappresentanza politica in Italia”

Vi segnaliamo l’uscita del libro “La rappresentanza politica in Italia. Candidati ed elettori nelle elezioni del 2013” edito dai soci ITANES Aldo Di Virgilio e Paolo Segatti per la casa editrice Il Mulino di Bologna.

Il libro illustra i risultati di una ricerca che è parte di un progetto internazionale che ha l’obiettivo di raccogliere dati sui candidati in corsa per le elezioni parlamentari nazionali nei diversi paesi. Questo studio fornisce dati inediti sulle caratteristiche, la carriera e le esperienze dei candidati alle elezioni politiche del Febbraio 2013. Indagandone le opinioni su una serie di tematiche al centro del dibattito politico, il volume offre un’analisi approfondita del rapporto di rappresentanza esistente tra i cittadini che scelgono di candidarsi alle elezioni e i loro elettori.

CORRIGENDUM – English version of the dataset on 2013 election survey

For all those users of the English version of the 2013 election study

We have detected few errors in the labelling of some variables in the SPSS file of the English version of the 2013 CAPI eletion survey. Therefore, we have substituted the previous version of the dataset (file named ITA2013_(envers2015_01_19)) with the new correct versione named ITA2013_(envers2016_03_16)Please, download again the data of the 2013 electoral survey including the revised version of the dataset.

Sorry for the inconvenience.

CORRIGENDUM – data of the electoral survey 2013

20/01/2016

For all those users of the 2013 election study

There was an error in the previous version of the SPSS file named “ITA2013_(envers2015_01_19)” containing the english version of the survey data. The labels attributed to the modalities of the variable d33, that measures the respondents’ religion, were not correct. Please, download again the data of the 2013 electoral survey with the correct labelling or revise the labelling of the previous file considering the following categories:

1: Catholic
2: Other Christian (not Catholic, e.g. Protestant)
3: Jewish
4: Muslim
5: Buddhist
6: Other religion
7: Non-believer
8: Dont’ know
9: No answer

Sorry for the inconvenience.