ARTICLES AND CHAPTERS:
▪ P. Bellucci, “From class voting to economic voting: patterns of individualization of electoral behavior in Italy, 1972-1996”, in “Economic Voting” by H. Dorussen, M. Taylor, Routledge.
▪ P. Bellucci, “Il ritorno di Berlusconi”, in “Politica in Italia, Edizione 2002” edited by P. Bellucci, M. Bull, Bologna, Il Mulino, pages 37-56.
▪ P. Bellucci, “Dopo la sconfitta “onorevole”: DS, Margherita e Ulivo”, in “Politica in Italia, Edizione 2002” edited by P. Bellucci, M. Bull, Bologna, Il Mulino, pages 99-116.
▪ P. G. Corbetta, “Forza Italia: il “nuovo” che non c’è”, on “Il Mulino” n. 3, pages 479-489. (Read abstract)
▪ P. G. Corbetta, “Dov’è finito l’elettorato democristiano?”, on “Il Mulino” n. 4, pages 727-731. (Read abstract)
▪ P. G. Corbetta, “Le generazioni politiche”, in “Le ragioni dell’elettore. Perchè ha vinto il centro-destra nelle elezioni italiane del 2001” edited by M. Caciagli, P. Corbetta, Bologna, Il Mulino, pages 79-111.(Read abstract)
▪ G. Legnante, “Tra influenza e incapsulamento: cittadini, comunicazione e campagna elettorale”, in “Le ragioni dell’elettore. Perchè ha vinto il centro-destra nelle elezioni italiane del 2001” edited by M. Caciagli, P. Corbetta, Bologna, Il Mulino.
▪ M. Maraffi, “Per che cosa si è votato il 13 maggio? Le mappe cognitive degli elettori italiani”, on “Le ragioni dell’elettore : perché ha vinto il centro-destra nelle elezioni italiane del 2001” edited by M. Caciagli, P. G. Corbetta, Bologna, Il Mulino, pages 5-34.
BOOKS:
▪ P. Bellucci, M. Bull, “Politica in Italia, edizione 2002”, Bologna, Il Mulino.
▪ M. Caciagli, P. G. Corbetta (edited by), “Le ragioni dell’elettore. Perchè ha vinto il centro-destra nelle elezioni italiane del 2001”, Bologna, Il Mulino.