ARTICOLI E CAPITOLI:
▪ P. Bellucci, “Why Berlusconi’s landslide return?”, in “Politische Vierteljahresschrift” n. 49, pagine 605-617.
▪ P. Bellucci, “The parliamentary elections in Italy, April 2006”, in “Electoral Studies” n. 27, pages 185-190.
▪ P. Catellani, A. I. Alberici, P. Milesi, “Se non ci fosse stato l’euro… Controfattuali tra economia e politica”, in ”Mente ed economia. Come psicologia e neuroscienze spiegano il comportamento economico” a cura di A. Antonietti, D. Balconi, Bologna, Il Mulino, pages 209-224.
▪ N. Cavazza, P. Corbetta, “From the parish to the polling booth. Evolution and interpretation of the political gender gap in Italy: 1968-2006”, pubblicato in “Electoral Studies” n. 27, pagine 272-284.
▪ P. Corbetta, N. Cavazza, “Quando la difesa del territorio diventa voto”, in“Il Mulino” n. 3, pages 441-448. (Leggi abstract)
In questo articolo si analizza – sulla base dell’inchiesta elettorale Itanes del 2006 – il successo elettorale della lega Nord nelle elezioni del 2006 e il ruolo in essa giocato dall’identificazione col territorio.
▪L. De Sio, “Are Less-Involved Voters the Key to Win Elections?”, in”Comparative Political Studies” n. 41, pagine 57-70.
▪ P. Segatti, C. Vezzoni, “Religion and politics in Italy, who comes first in the new century?”, in ”Polena” n. 2.
▪ P. Segatti, C. Vezzoni, “Cattolici e voto”, in ”Senza più Sinistra”a cura R. Manheimer, P. Natale, Milano, Il Sole 24 Ore.
LIBRI:
▪ ITANES, “Il ritorno di Berlusconi. Vincitori e sconfitti nelle elezioni del 2008”, Bologna, Il Mulino.
> Pages 7-14: “L’alternanza attesa” di P. Bellucci, P. Segatti
> Pages 15-28: “Il verdetto elettorale” di R. D’alimonte
> Pagine 29-44: “Una breve campagna elettorale” di G. Legnante, G. Sani
> Pagine 45-56: “Il primo motore del cambiamento: l’astensionismo” di D. Tuorto
> Pagine 57-70: “Il secondo motore del cambiamento: i flussi di voto” di L. De Sio
> Pagine 71-82: “L’appello al voto utile: chi ha premiato?” di H. M. Schadee, P. Segatti
> Pagine 83-96: “Chi ha votato chi?” di M. Maraffi
> Pagine 97-108: “Territorio e tradizioni politiche” di C. Vezzoni
> Pagine 109-122: “La strategia dei principali partiti e la risposta degli elettori” di R. Biorcio
> Pagine 123-135: “La fine della questione cattolica?” di L. Ceccarini
> Pagine 137-148: “L’offerta personalizzata degli sfidanti” di M. Barisione, P. Catellani
> Pagine 149-160: “La distanza degli italiani dalla politica” di G. Gasperoni
> Pagine 161-178: “Il colore politico dell’insicurezza” di M. Roccato, N. Cavazza, P. Corbetta
> Pagine 179-192: “Declino del mercato e tradizionalismo etico” di C. Petrarca
> Pagine 193-208: “2008: solo un referendum sul governo Prodi?” di P. Bellucci
▪ L. De Sio, “Elettori in movimento. Nuove tecniche di inferenza ecologica per lo studio dei flussi elettorali”, Firenze, Polistampa.
▪ P. Segatti, “Lingua e identità in una regione plurale: il punto di vista di friulani, giuliani e sloveni”, Gorizia, Regione Friuli Venezia Giulia-LEG, Dec 15.